AGI - Tornano Lella Golfo e le "sue" donne. Oggi nella suggestiva cornice delle Corsie Sistine di Santo Spirito in Sassia ha preso il via la 25esima edizione di “Donna, Economia & Potere", due giorni di confronto sui temi al centro del dibattito pubblico.
Ideato e promosso dalla Fondazione Marisa Bellisario, l’evento è con l’alto patrocinio del Parlamento europeo e il patrocinio di Camera dei Deputati, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Regione Lazio, Roma Capitale, Radio Televisione Italiana.
"Governare il presente, generare il futuro"
“Governare il presente, generare il futuro” è il titolo scelto per celebrare 25 anni di un format che per primo ha parlato di donne e potere e che oggi ha richiamato a Roma oltre 450 personalità per discutere insieme di temi che sono nell’agenda del paese, ma in grado di determinare il futuro.
Definito sin dal suo esordio come la “Cernobbio delle donne”, l’appuntamento annuale della Fondazione Marisa Bellisario – al quale partecipano oltre 450 tra imprenditori, manager, esperti, giornalisti, politici dall’Italia e dall’estero – vuole affrontare le questioni centrali del nostro presente e le sfide per il futuro mettendo al centro il pensiero e il contributo femminile. Un laboratorio di idee e azioni che si avvale delle migliori energie del Paese con l’obiettivo di fornire un concreto contributo per uno sviluppo sostenibile.
“Governare il presente – sottolinea Lella Golfo, Presidente della Fondazione Bellisario - significa avere il coraggio di comprendere e affrontare la complessità del nostro tempo, di compiere scelte e guidare trasformazioni. Generare futuro, invece, è un atto collettivo di fiducia: richiede visione, ma anche concretezza e soprattutto una comunità che decide di camminare insieme. Il nostro seminario nasce dal tentativo di far dialogare mondi diversi attorno a un’idea semplice ma potente: il futuro si costruisce giorno dopo giorno, non si attende. Non vogliamo solo analizzare ciò che siamo ma progettare ciò che possiamo diventare. Parleremo di Europa, di welfare e demografia, di Intelligenza Artificiale e di giovani, di imprese e di transizione ecologica, di medicina di genere, di salute e anche della nuova era di Papa Leone. Temi diversi ma capitoli di uno stesso racconto, quello della ricerca di un nuovo equilibrio tra sviluppo, coesione, sostenibilità. E pace”.
Il messaggio di Papa Leone
Tra i messaggi ricevuti dalla presidente Lella Golfo, anche quello di Papa Leone XIV che ha voluto sottolineare: “la capacità del genio femminile di rendere il mondo più bello mediante la sua sensibilità e determinazione il sommo Pontefice auspica che il simposio ponga in evidenza il ruolo essenziale della donna per la vita e la cura della comunità come pure nella promozione del bene comune".
Anche il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso non ha voluto far mancare i suoi saluti al simposio organizzato dalla Fondazione Bellisario ha ribadito l’impegno del governo nel sostegno all’imprenditoria femminile perché “il rafforzamento dell’empowerment femminile è, oggi più che mai, una leva indispensabile per la crescita sostenibile dell’Italia e dell’Europa che vogliamo si tingano sempre più di rosa".
I 12 panel di discussione
Al centro di questa prima giornata di lavoro la discussione, divisa in 12 panel contemporanei, su temi che hanno affrontato temi come le sfide economiche, politiche e sociali cruciali per il futuro. I panel così suddivisi: L’Europa tra oggi e domani; La sfida delle imprese familiari; Giovani: riconnettersi al futuro; Rigenerare l’impresa: cultura e performance del valore; Demografia, famiglia e welfare; Transizione ecologica e giustizia climatica; Inclusione: finanza credito & impatto sociale; Donne & Venture capital; Salute& Genere: la nuova frontiera della medicina; Competenze 5.0 nell’era dell’IA; Donne territorio e politica; L’era di Papa Leone.
I key speakers
Ricchissimo il parterre dei key speakers, tra i quali: la Vicepresidente del Parlamento europeo Antonella Sberna, il Ragioniere Generale dello Stato Daria Perrotta, la Segretaria Cisl Daniela Fumarola, la giudice della Corte Costituzionale Antonella Sciarrone Alibrandi, la Presidente di Assogestioni e AD di Eurizon Capital SGR, Maria Luisa Gota, la Presidente dei Giovani imprenditori di Confindustria Maria Anghileri, la Presidente della Regione Umbria Stefania Proietti, Virginia Raggi Consigliere Assemblea Capitolina, la Presidente ENEA Francesca Mariotti, il direttore dell’Agenzia del Demanio Alessandra dal Verme, il Presidente Banca Monte dei Paschi di Siena Nicola Maione, il Presidente AIFI Innocenzo Cipolletta, la Garante per l’infanzia e l’adolescenza Marina Terragni, Paola Angeletti Chief Sustainability Officer Intesa Sanpaolo, Geraldine Conti, Chief People & Engagement BNL BNP Paribas, Fabrizio Curci CEO e General Manager, Marcolin, Carlo Cottarelli, il Direttore de Il Riformista Claudio Velardi, Giulio Maira, Direttore dell'Istituto di Neurochirurgia del Policlinico Gemelli, la senatrice Tilde Minasi e l’europarlamentare Alessandra Moretti, Daniela Montemerlo Professoressa Ordinaria di Management e Family Business, Raffaella Orsero Vice Presidente e CEO, Orsero, Rita Lofano direttrice di AGI, Barbara Lunghi Head of Primary Markets Italy, Borsa Italiana, il Segretario Generale ANCI Veronica Nicotra, Giovanna Melandri Presidente Human Foundation, Carolina Lonetti Chief Export & Soft Loan Officer, SIMEST, Maria Bianca Farina Presidente Fondazione ANIA, Fabio Liberali Co-Founder e Consigliere di Amministrazione, LU-VE Group, Roberto De Agostini Head of Media&Public Relations, Banca Mediolanum, Elisa Zambito Marsala, Responsabile Education Ecosystem and Global Value Programs Intesa Sanpaolo.
Il programma di sabato 18 ottobre
La seconda giornata di lavori, sabato 18, si apre alle 10 con i saluti istituzionali della Ministra dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini e della Referente per il Lazio della Fondazione Marisa Bellisario, nonché la Presidente di BNL BNP Paribas e Findomestic Banca, Claudia Cattani.
Spazio poi alla competizione della 5/a edizione di B-Factor: Fattore Bellisario, il contest in collaborazione con Intesa Sanpaolo dedicato alle startup innovative al femminile. A valutarla, una giuria coordinata dal Professore di Strategia della SDA Bocconi School of Management Carlo Alberto Carnevale Maffè con la partecipazione della Presidente della Fondazione Marisa Bellisario Lella Golfo, di Viviana Bacigalupo Direttrice Generale Intesa Sanpaolo Innovation Center, Paolo Cellini, Docente di Economia Digitale della Luiss Guido Carli, Maria Carmela Colaiacovo Presidente de Il Sole 24 Ore, Luigi Gallo Responsabile BU Incentivi e Innovazione di Invitalia, Maura Gentili Dirigente del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Anna Lambiase Presidente di CDP Venture Capital SGR, Silvia Rovere Presidente di Poste Italiane.